Il tè, dal raccolto alla tazza

5 aprile 2003 - Di Gilles Brochard

Il tè, bevanda ancestrale, è nato diversi millenni fa nelle lontane terre dell'Asia. Dopo l'acqua, il tè è la bevanda più universale, preparata in modi diversi a seconda delle origini, dei costumi e delle religioni. Ogni anno se ne producono circa 2.600.000 tonnellate.

Ogni anno si bevono 1.200 miliardi di tazze di tè, ovvero 36.000 al secondo, che corrispondono a un consumo medio annuo di 600 grammi pro capite.

Bevanda nazionale in alcuni Paesi, bevanda eccezionale in altri, il tè è oggi ricercato per la sua freschezza, il suo gusto, la sua infinita varietà e i suoi benefici.

gilles brochard 1
gilles brochard

"Godersi una tazza di tè... All'apparenza niente di più semplice.
Eppure il tè ha le sue annate, i suoi segreti e i suoi usi.

Giornalista, Gilles Brochard presiede il Club des buveurs de Thé e dirige l'Université du Thé/IESA.

Tra i suoi libri ricordiamo "Petit traité du thé" (La Table Ronde, 1997), "Plaisir de thé" (con Michèle Carles, Le Chêne, 1998) e "La Boîte à thé" (Tana édition, 2000).

Nel suo ultimo libro, "A l'heure du thé", traccia una mappa del tè, avendo visitato oltre 150 sale e banchi da tè durante i suoi viaggi.