La Soli’run

La Soli'run è un evento sportivo e di solidarietà organizzato da dal 2012 da diversi Rotary club di Distretto 1660 a favore diHabitat e Umanesimo Ile-de-France. Proprio nel cuore del Bois de Boulogne, all'inizio della primavera, il Soli'run offre un'occasione di incontro con il pubblico. programma sportivo per tutta la famiglia La Soli'run riunisce gli appassionati di sport della domenica, gli atleti più esperti e persino i bambini e i camminatori più grandi che vogliono donare il loro miglio a una causa.

Per ulteriori informazioni, visitate il sito web ufficiale: solirun.com

Diversi soci del nostro club sono coinvolti nell'organizzazione e nella comunicazione di Soli'run da diversi anni. In particolare, sono responsabili della progettazione e della manutenzione del sito web. solirun.com ma anche la realizzazione del servizio fotografico il giorno della gara, nonché l'organizzazione di uno stand fotografico per i corridori.

Più di 370 000 € raccolti dal 2012

2000 partecipanti ogni anno

Dal 2012, un'importante catena di solidarietà è stato creato tra persone, corridori, aziende, fornitori di servizi e partner. Si impegnano per una breve mattinata o per diversi mesi per rendere questo evento un successo sia in termini di sport che di solidarietà. Molti membri di diverse Club Rotaract distrettuali partecipano all'evento come volontari.

Oltre 100 volontari in azione!

Creato nel 1992, Habitat e Umanesimo Ile-de-France opera in tutti i dipartimenti della regione parigina. Più di 600 volontari che, suddivisi in quasi 20 équipe locali, sono responsabili dello sviluppo regionale dell'associazione e del sostegno alle famiglie ospitate.

Oltre 2.000 famiglie ospitate dalla fondazione dell'associazione.

logo habitat humanisme
  • L'associazione ha 1500 case dont la moitié lui ont été confiés par des propriétaires privés ou publics. Des équipes de travailleurs sociaux et de bénévoles assurent un accompagnement de proximité  des familles logées.
  • Le case sono situate nel cuore delle città, in condomini di proprietà privata. L'associazione gestisce anche una dozzina di piccoli condomini di 5-15 unità, dove un team di volontari si occupa delle attività comunitarie.