Il concerto alla Sorbona
Nel 2001, il Distretto 1660 stava cercando di organizzare un evento prestigioso per aiutare un'organizzazione benefica locale e aumentare il profilo del Rotary International.
Un incontro tra Gérard Morel (Governatore 2000-2001) e Colette Jegouzo, Presidente del Consiglio di Stato.OCUP (Orchestre et Chœur des Universités de Paris) ha reso possibile tutto ciò.


Un lieu prestigieux – le Grand Amphithéâtre de La Sorbonne – une œuvre sociale en développement – le Samu Social – pour lequel les deux districts parisiens (D1660 & D1770) s’étaient déjà unis pour offrir un véhicule de maraude l’année précédente, sans oublier les étudiants participants à l’OCUP qui reçoivent une partie des recettes.
Grazie agli sponsor, alla partecipazione attiva dei club parigini nell'organizzazione della serata e alla vendita simultanea dei biglietti presso la sede del Distretto 1660 e presso la FNAC, è stato raggiunto il tutto esaurito per questo primo evento, che ha avuto luogo il 5 febbraio 2002. Il concerto è stato un successo immediato e il primo di una serie che è continuata da allora.
Oltre all'alta qualità musicale delle esibizioni dell'OCUP - che spiega essenzialmente la sua longevità - i Rotariani hanno la soddisfazione di assistere a un esempio riuscito di attività culturale presso le Università di Parigi, di congratularsi con gli studenti che si dedicano alla musica oltre che agli studi, di contribuire a un progetto sociale che mette in evidenza la necessità di agire per preservare il rispetto per gli uomini e le donne in difficoltà e di aumentare la visibilità del Rotary invitando spettatori non rotariani.
Fin dall'inizio, i fondi generati dai concerti successivi sono stati utilizzati anche per dare un contributo finanziario alla Fondazione Rotary e alla campagna per l'eradicazione della polio. Dal 2005, quasi tutti i profitti sono stati destinati alla Fondazione Rotary. Programma Polio Plus della Fondazione Rotary.
Ogni anno, il concerto organizzato per il Distretto 1660 da parte dei membri di Accademie di Parigi e Agorà di Parigi offre l’exemple des liens qui doivent s’établir entre les professionnels et les universitaires, dans l’intérêt des perspectives d’avenir des étudiants tout en faisant le « bien dans le monde ».
Per saperne di più, cliccate qui: 1660.fr/sorbonne
A l’occasion de la 20ème édition du Concert à la Sorbonne, et pour la première fois, le concert a été intégralement enregistré.
Questa è l'occasione per rivedere il concerto e condividerlo con amici e familiari!
Testo dell'articolo: Françoise Dubreuil-Morel
Foto dell'illustrazione: Pierre-Marie Achart
Album completi :