Espoir en tête
Ogni anno dal 2005 – l’année du centenaire du Rotary International – dans toute la France, dans des centaines de salles de cinéma, à l’appel des Rotariens de France, environ cent mille spectateurs se rassemblent pour un moment de convivialité et assistent ensemble à la projection d’un grand film au profit de la ricerca fondamentale sul cervello.

Com'è andata?
In quasi 20 anni - e altrettante uscite al cinema - sono stati finanziati più di 90 progetti, per un totale di oltre 15 milioni di euro.

Scegliere i progetti finanziati dalla ricerca
A seguito di un bando di gara eccezionale lanciato ogni stagione dalla FRC (Federazione per la ricerca sul cervello), partner diEspoir en têteIl Consiglio scientifico della FRC studia i progetti di ricerca ricevuti dalla FRC e li classifica in ordine di preferenza scientifica, con la partecipazione dei Rotariani francesi al processo di selezione. Espoir en tête finanzia questi progetti fino all'ammontare delle somme raccolte, che sono le seguenti pagato per intero à la recherche fondamentale sur le cerveau.
Specificità diEspoir en têteQuesti contratti riguardano esclusivamente materiali e attrezzature di ricerca ad alta tecnologia.
- Su ogni ingresso a 15 €al netto del prezzo del biglietto del cinema, I Rotariani raccolgono un minimo di 8 euro che donano alla FRC (Federation for Brain Research).
- Il comitato scientifico consultivo dell'FRC si riunisce ogni anno in seguito a un bando di gara e seleziona i vincitori.
- Agevolazione fiscale: per l'acquisto di un minimo di 5 I voucher per le persone fisiche e i 10 voucher per le aziende, danno diritto alla donazione di 8 euro per un riduzione delle imposte 60% per le aziende e 66% per i privati. (Le ricevute fiscali sono emesse dalla FRC alla fine dell'anno).
Per saperne di più su questa iniziativa, visitate il sito web ufficiale: http://www.espoir-en-tete.org